Pagine

lunedì 23 gennaio 2012

Cucina

Io mi occuperò della rubrica cucina :) Se volete potete decidere voi le ricette da presentare,io le cercherò e le esporrò ^-^ Oggi volevo fare la bombe fritte,tipico dolce di carnevale.

Ingredienti

  • Burro
    100 gr
  • Farina
    500 gr
  • Latte 
    250 ml
  • Lievito di birra

    25 gr
  • Limoni
    la scorza grattugiata di 1 grosso
  • Sale
    10 gr
  • Vanillina
    1 bustina
Zucchero
50 gr








Preparazione
Bombe fritte
Togliete il burro dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Nel frattempo, sciogliete nel latte tiepido lo zucchero (1) e versate metà del liquido ottenuto in una ciotola (2), dove sbriciolerete il lievito di birra e lo farete sciogliere, mescolando (3). 
Bombe fritte
Mettete a sciogliere il sale nel restante latte, e mettetelo da parte (4). Versate in una ciotola 100 gr di farina e aggiungete il composto di latte e lievito (5); mescolate con una forchetta  fino a ottenere una pastella omogenea (6). 
Bombe fritte
Sigillate la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare il composto per un'ora o fino a che il suo volume sarà raddoppiato (7-8). 
Nel frattempo mettete in un recipiente capiente (o in una impastatrice) la restante farina setacciata, la buccia grattugiata di un grosso limone e la vanillina (9). 
Bombe fritte
Unite nella ciotola la pastella ormai lievitata (10) e il restante latte, nel quale avrete precedentemente disciolto il sale (11); cominciate ad impastare gli ingredienti (12).
Bombe fritte
In ultimo aggiungete il burro ammorbidito (13). Quando avrete raccolto tutti gli ingredienti, impastateli su di una spianatoia per almeno  dieci minuti fino a ottenere un composto morbido, liscio ed elastico (14). Mettete il composto ottenuto in una ciotola (15) che sigillerete con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per due ore (il composto dovrà raddoppiare il suo volume) in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria. Attenzione alle fonti di calore troppo elevate, poichè il burro contenuto in esso potrebbe ammorbidirsi troppo. 
Bombe fritte
Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto delle bombe e tiratelo delicatamente con un matterello su di una spianatoia infarinata (16-17) fino a dargli lo spessore di circa 1 cm e ½. Con un tagliapasta circolare (o un bicchiere) del diametro di circa 8 cm, ricavate tanti dischetti dalla sfoglia (18), cercando di sfruttare al massimo la superficie dell'impasto, considerando che non potrete impastare tra loro i ritagli avanzati: per non buttarli, potrete comunque friggerli così come sono.
Bombe fritte
Ponete i dischetti ricavati su di un canovaccio pulito, asciutto e leggermente infarinato, distanziandoli tra di loro di almeno 2-3 cm (19); ricopriteli con un panno, attendendo circa 30 minuti per la seconda lievitazione (20). Uno dei segreti per una buona riuscita delle bombe fritte è la temperatura dell’olio, che deve essere caldo ma non bollente (circa 170°); potreste fare una prova friggendo un ritaglio di impasto (21): se il pezzetto di pasta diventa dorato lentamente l’olio è pronto. Se invece il pezzetto di pasta si scurisce troppo in fretta, l’olio è troppo caldo e c’è il rischio che l’interno delle bombe rimanga crudo, bruciandosi invece la parte esterna. 
Bombe fritte
Non appena le prime bombe avranno terminato la loro frittura (22-23), mettetele a sgocciolare su della carta forno e passatele poi ancora calde in abbondante zucchero semolato, facendolo aderire su tutta la superficie (24). Adagiate le bombe già pronte su un vassoio. 
Se volete, prima di rotolarle nello zucchero, potete farcire le bombe fritte con marmellata, crema pasticcera, crema al cioccolato, Nutella, ecc... aiutandovi con una siringa da pasticcere.

Nessun commento: